La creazione di un tappeto orientale necessita di tempo, pazienza e tanta, tanta tecnica. I tappeti orientali non sono semplici trappeti, ma possono essere considerati una vera e propria opera d'arte, che esprime tutta l'esperienza e la storia delle popolazioni che li hanno realizzati. I tappeti orientali più conosciuti sono sicuramente quelli persiani, anche se ne esistono numerose varietà, provenienti da diverse zone geografiche e suddivisibili in tipologie a seconda della tecnica di realizzazione, del design e dei materiali. I tappeti orientali possono subire delle grandi oscillazioni di prezzo, originate sia dalle caratteristiche appena menzionate, sia dal periodo di produzione. I tappeti orientali antichi infatti sono molto difficili da trovare e per questo moltissimi produttori, cercano di riprodurre il più possibile l'aspetto retrò dei design maggiormente conosciuti e rappresentativi. Questi tappeti hanno una grande versatilità di arredo, oltre che trasmettere un fascino inconfondibile, possono essere inseriti in molti stili di arredamento, dal moderno al classico. Ad esempio, i tappeti kilim, grazie ai loro design geometrici sono perfetti anche in ambienti minimali e sono in grado di donare un tocco originale e vivace anche nelle stanze più monotone. Esplora il nostro catalogo e lasciati trasportare dal nostro tappeto volante nel magico mondo della tradizione dell'Oriente.
Dal sito di produzione dipendono moltissime caratteristiche dei tappeti orientali: design, tecnica, esecuzione, materiali... Le caratteristiche estetiche e tecniche rispecchiano tradizione e cultura di un popolo. Queste tipologie di tappeti provengono da moltissime zone, soprattutto ubicate nell'Asia Centrale, anche se nella stessa categoria vengono solitamente annoverati anche i tappeti del Sud Africa e di alcune zone Balcaniche. Ecco una breve lista di alcuni tipi di tappeti in base alla zona geografica.
Con "tappeti orientali" intendiamo una serie di tappeti realizzati in zone geografiche che variano dal Sud africa passando dai Balcani e da tutta la zona Mediorientale fino alla Cina. Il primo tappeto è probabilmente nato nell'Asia centrale qualche migliaio di anni fa, dalla necessità di possedere qualcosa che proteggesse dal freddo del terreno e dalle sue asprezze. Caldi e morbidi, questi tappeti scaldavano ed erano facili da trasportare e con una bella sbattuta energica erano come nuovi. Oltre all'utilità, i tappeti erano apprezzati per l'iconografia. Infatti erano decorati e tessuti in modo da raffigurare disegni geometrici o dettagliati, che spesso rappresentavano il bagaglio culturale della tribù o della popolazione di appartenenza e che ancora adesso sono una forte caratteristica identificativa. I tappeti sono realizzati tramite differenti tecniche. Un tipo di tappeto molto conosciuto, il kilim, è realizzato tramite al tecnica della tessitura piatta. I tappeti classici invece sono creati con la tecnica dell'annodatura, in cui il materiale che andrà a formare il vello, o pelo, viene annodato nella trama, cioè la base tessuta del tappeto. L'annodatore, o l'annodatrice, creerà poi disegni e decorazioni utilizzando fili di diverso colore. I fili che fuoriescono vengono poi tagliati e il tappeto viene rasato in modo da rendere il tappeto omogeneo e morbido. La tecnica di annodatura dei tappeti viene tramandata di generazione in generazione, anche se attualmente questa bellissima tradizione sta per scomparire. In commercio esistono tappeti di diverso tipo, ma quelli realizzati dalle popolazioni nomadi e rurali sono sempre più difficili da trovare.
I tappeti orientali artigianali sono solitamente prodotti in loco da artigiani specializzati. Possono essere il risultato di una piccola produzione privata, ad esempio molti nomadi tessono e annodano tappeti per poi venderli ai mercati delle grandi città. Nelle zone rurali, possono esistere piccoli produttori, anche donne molto esperte, che annodano tappeti come attività per arrotondare. I tappeti nomadi sono molto apprezzati perché, nonostante non siano perfettamente precisi, emanano un fascino come nessun'altro tappeto. I più famosi sono i nomadi Ghashghai e Gabbeh, creatori degli omonimi e famosissimi tipi di tappeti. I tipi di tappeti prendono infatti il nome dalla tribù o anche dalla città in cui sono realizzati. I tappeti Täbriz e i Nain ad esempio sono realizzati nelle omonime città, questa volta però da veri e propri atelier. I tappeti di città sono infatti sempre prodotti in maniera artigianale, ma vengono utilizzati materiali preziosi ed esclusivi, grande concentrazione e nessuna variazione improvvisa dei disegni e delle decorazioni, che infatti sono spesso molto dettagliate e precise. I tappeti orientali possono essere anche realizzati a macchina, utilizzando una varietà di materiali molto ampia. I tappeti realizzati a macchina sono creati in minor tempo e possono avere dimensioni anche molto grandi. Hanno un prezzo minore rispetto ai tappeti prodotti a mano e sicuramente non hanno la stessa verve, ma sono molto resistenti e omogenei.
Spesso si fa lo sbaglio di includere il tappeto orientale nella categoria dei tappeti in stile classico o comunque di considerarlo adatto solo ad un arredamento tradizionale. Questo tipo di tappeti invece sono talmente vari nei modelli e nelle tipologie che possono adattarsi tranquillamente a molti stili di arredamento. I tappeti kilim sono un ottimo esempio di tappeto contemporaneo, molto apprezzato da chi ha scelto per la casa mobili moderni o mid-century. I tappeti persiani possono invece dare un tocco di colore alla monotonia di un soggiorno, soprattutto se sono colorati come i tappeti Isfahan, in cui azzurro e rosso prevalgono creando contrasti di rara bellezza. I tappeti Kazak sono perfetti per case con un mix di antiquariato e arredi moderni, mentre se quello che preferisci è l'eleganza di un tappeto prezioso, puoi optare per un tappeto Nain di atelier. I tappeti Gabbeh hanno un aspetto molto primitivo e naif, con stacchi di colori accesi e disegni semplici e geometrici. Questo genere di tappeto viene spesso accostato a mobili in stile nordico, per donare un po'di calore al rigore generale dell'ambiente.
Materiali e tipo di lavorazione contano molto in un tappeto, perché da queste caratteristiche dipendono la qualità e la resistenza all'usura, nonché l'aspetto estetico in generale. Ovviamente i tappeti nomadi e rurali hanno un aspetto meno preciso di quelli realizzati in atelier o addirittura a macchina, ma il valore aggiunto di questi tappeti è proprio la stretta connessione dell'annodatore con la tradizione della sua popolazione di appartenenza. Il materiale maggiormente utilizzato per la creazione dei tappeti orientali è sicuramente la lana, spesso filata a mano in maniera tradizionale e colorata con tinte naturali. Le tipologie di lana cambiano a seconda dell'età della pecora e della sua salute, nonché della zona in cui viene tosata. Anche la lana di cammello e capra viene usata, ma per la creazione di tappeti di qualità minore o per creare l'ordito, così come cotone e filati vegetali. Un materiale molto prezioso che fa salire di livello qualità e prezzo del tappeto, è sicuramente la seta. Viene utilizzata solamente da annodatori esperti e solitamente in atelier. La seta rende possibile la creazione di tappeti fini e leggeri, ricchi di dettagli nelle decorazioni e spesso utilizzati anche come arazzo. La resistenza dei tappeti dipende molto dalla precisione e la cura, dalla tecnica e dai materiali di realizzazione. Il numero dei nodi per metro quadro è anch'essa un caratteristica da tenere in considerazione prima di acquistare un tappeto. Un elevato numero di nodi è sempre stato sinonimo di buona qualità, ma è sempre necessario valutare questa caratteristica insieme alle altre qualità del tappeto.
I tappeti orientali si comprano solitamente nel suq o nel bazar, ma da oggi puoi averli anche online, su home24.it. I nostri tappeti sono realizzati con grande cura per i dettagli e sono disponibili in un'ampia fascia di prezzo. Puoi trovare tutte le informazioni di ogni tappeto nella sezione dedicata ai dettagli del prodotto, come materiale di produzione, tipo di lavorazione e numero di nodi per m2. Se hai bisogno di maggiori delucidazioni, anche sulle condizioni di vendita, contattaci telefonicamente o compilando l'apposito modulo online. La spedizione degli articoli acquistati sul nostro sito è gratuita in tutta Italia e anche la consegna direttamente a casa dei mobili di grandi dimensioni è compresa nel prezzo. Acquistare è facile e veloce, puoi farlo direttamente da casa tua, dal tuo portatile, tablet o smartphone. Non ci sono orari di chiusura, né devi cercare i tuoi prodotti in mezzo a numerosi scaffali: puoi utilizzare dei comodi filtri interattivi per selezionare le caratteristiche che cerchi, dallo stile al prezzo. I nostri metodi di pagamento - carta di credito, PayPal e bonifico bancario - sono protetti dal protocollo SSL, che tutela tutti i tuoi dati e la tua privacy. Se il prodotto acquistato non soddisfa le tue esigenze, puoi richiedere di restituirlo in maniera facile, veloce e gratuita. Per essere sempre aggiornato sulle nostre offerte e promozioni, non perderti la nostra newsletter: iscriviti adesso e riceverai subito un buono sconto da utilizzare per i tuoi acquisti.
20 €
Buono d'acquisto
Assicurati subito il tuo buono da 20 €!
Iscriviti alla newsletter di home24 per ricevere in anteprima offerte, sconti e promozioni esclusive. Cancellazione possibile in ogni momento.
*Valore minimo dell'ordine: 150 €.