1. Toni chiari anziché toni scuri
Consiglio che vale soprattutto per gli spazi abitativi piccoli: scegli dei colori chiari per i muri. Lo spazio sembra essere più grande se utilizzi colori chiari. Il bianco o ad esempio il color guscio d’uovo riflettono meglio la luce e sono una base neutra per tutti gli elementi d’arredamento decorativi. Un altro consiglio è quello di posizionare degli specchi decorativi al posto giusto, dando l’impressione che la stanza sia più grande e spaziosa.
2. Naturale è bello
Dal legno non trattato al vimini intrecciato o il tessuto in corda: i materiali organici emanano una sensazione di calore in ogni circostanza. Le loro superfici rustiche creano in un ambiente sterile un’atmosfera confortevole.
3. Via i cavi
Viviamo in un mondo tecnologicamente avanzato, e questo è un vantaggio. Tuttavia i dispositivi elettronici coi loro cavi non contribuiscono all’estetica. Consigliamo quindi di nascondere fili e cavi elettrici dietro ai mobili o sotto i tavoli, in questo modo l’ordine regnerà di nuovo nell’ambiente.
I cavi possono essere anche un’ottimo elemento decorativo
4. Ancora natura
Le piante conferiscono ad ogni stanza un tocco di freschezza, non soltanto per la loro bellezza, ma anche perché regolano l’umidità e il livello di ossigeno dell’ambiente.
5. Raccogliere, presentare, comporre
Se riesci ad esporre i tuoi oggetti in maniera ben studiata, l’effetto sarà sempre sorprendente. L’importante è che la collezione di libri, candele o vasi sia organizzata in un complesso coerente. Ad esempio, puoi organizzare il tutto combinando elementi diversi. Con questo criterio potresti, ad esempio, posizionare un quadro sullo sfondo, alcuni libri accanto e delle candele in primo piano.
La combinazione di tanti elementi decorativi dona al tuo arredamento un tocco di unicità
6. Una nuova carta da parati
La carta da parati non dovrebbe avere un aspetto trascurato, soprattutto se presenta una trama insolita. Con una carta da parati sul soffitto, su alcune parti del muro o ai lati degli scaffali, puoi dare ad ogni stanza un tocco di originalità.
7. Il mix giusto
Stanze di un solo colore, cuscini dello stesso colore e della stessa fantasia danno un effetto finale un po’ noioso e scontato. Usa l’immaginazione e prova a combinare diversi colori e fantasie. Inizia con una tonalità e poi spazia e divertiti. Gli intenditori mettono a contrasto colori, forme e materiali diversi.
Una combinazione di diversi colori dona vivacità a ogni ambiente
8. Un soffitto più alto
Ci sono diversi modi per estendere in altezza otticamente un soffitto basso. Ad esempio, prova a dipingerlo con una tinta high gloss. Un’altra strategia può essere quella di arredare la stanza usando dei mobili non troppo alti.
9. Pensa fuori dagli schemi/ Spazio alla creatività
Tende ricavate da stoffe insolite e a fantasia, piatti antichi appesi alle pareti come quadri, un vaso reinventato in forma di lampada: le possibilità sono infinite! Prima di buttare via i vecchi oggetti, prova a prenderli in mano e pensa a come potresti farne un uso creativo. E lo stesso vale anche per i nuovi acquisti.
10. Luce, luce e ancora luce
L’illuminazione azzeccata è l’elemento che caratterizza un’atmosfera confortevole. È per questo che è consigliato creare più fonti di luce all’interno di una stanza e posizionarle, a seconda dello spazio, nei punti strategici della stanza. I dimmer aiutano a creare diverse atmosfere.