Ci sono così tanti tipi di tappeti: soffici tappeti a pelo lungo, perfetti per chi si sveglia di cattivo umore e ama affondare i piedi nelle trame della lana, o i Kelim decorati con i loro motivi dai colori vivaci. E ancora, meraviglie iconografiche del cotone, i tappeti in stile Batik, in pelle o in tessuto sintetico per l’utilizzo esterno. Ti mostriamo qui di seguito come scoprire il tappeto adatto a te e come valorizzarlo al massimo.
Tocchi di grafica
Tappeti con motivi grafici esistono in una moltitudine infinita di colori e disegni. È bello vedere come questi tappeti donino un tocco di vivacità in ogni stanza. E per evitare un qualunque senso di eccesso, abbinali con mobili sobri, così da creare eleganti contrasti. Puoi anche concepire il tappeto a motivi grafici come elemento di attrazione principale di una stanza. Se hai a disposizione uno spazio ampio, per esempio, puoi creare una sala lettura in stile minimalista combinando semplicemente il tappeto con due o tre mobili del design scelto da te.
Il morbidissimo Shaggy
Se gli ambienti della tua casa sono invece particolarmente bui, un tappeto chiaro può fare miracoli. Che te ne pare, in questo caso, di un tappeto Shaggy bianco (anche detto tappeto a pelo lungo)? Non solo illumina la sala, ma è anche straordinariamente soffice. Con i suoi nodi alti lo Shaggy è una vera e propria lusinga per i tuoi piedi. Ideale per tutti coloro che girano in casa a piedi nudi. Con un gioco di cuscini sul tuo Shaggy, puoi leggere, guardare la tv, telefonare, navigare in internet. E chi ha più bisogno del classico divano?
Fiori e decorazioni – il tappeto orientale
Alcuni anni fa era passato di moda – ora è di nuovo sulla cresta dell’onda: il tappeto orientale. Ce ne sono di innumerevoli varianti, ma quel che le accomuna sono i motivi floreali, gli ornamenti orientali e spesso i colori accesi. Insomma, con un tappeto persiano ti porti a casa una vera attrazione per la sala. E se la tua casa è arredata in stile minimalista, con un tappeto orientale puoi dare ai tuoi interni un tocco completamente diverso. Puoi creare un interessante contrasto anche abbinandoli ai mobili di stile scandinavo. Naturalmente, un persiano lavorato a mano fa il suo effetto anche in ambienti di stile rustico. E se vuoi richiamarne il loro charme originario, ponili semplicemente ai piedi di un divano in pelle o di un mobile antico.
Tre ambienti in uno
Un tappeto può fungere anche da divisorio. E questo vale soprattutto per coloro che hanno spazi più ristretti. Con tappeti diversi puoi dividere nel tuo salotto l’angolo sala da pranzo dall’angolo relax, creando così un senso di ordine e aumentando la sensazione di benessere. E se in casa hai bambini che gattonano, con il tappeto adatto puoi allestire un angolo giochi. Se poi i pargoli si muovano da quell’angolo o no, è un’altra questione. Almeno ci sarà spazio per la miriade di giocattoli.
Tappeti–Outdoor: per esterni ma anche per interni
I tappeti per l’utilizzo esterno sono sempre più richiesti. Sono in grado di creare un’atmosfera intima anche nelle zone esterne, delimitano gli arredi da giardino e donando un ulteriore tocco di colore. Lavorati con materiali robusti – ad esempio in fibra sintetica intrecciata a maglia stretta – i tessuti outdoor resistono al calore e al gelo e si lasciano pulire con molta semplicità. Le moderne varianti di questi tappeti si adattano molto bene anche ad ambienti interni.
Pura natura: lana e pelle
Tappeti in materiali naturali come la morbida lana di pecora, il cuoio o la pelle conferiscono alla casa un fascino inimitabile. Nella maggior parte dei casi danno quel tocco in stile chalet o casa di campagna. Abbinati con un arredamento moderno, invece, possono creare fantastici contrasti stilistici. Ma soprattutto, fanno la loro bella figura come tappetini, posti semplicemente ai piedi del camino o del letto.