Per decorare al meglio hai bisogno solo del tuo gusto personale e di accessori d’effetto. Ma conta anche il modo in cui questi vengono sistemati nella stanza. Quindi tenendo presente il quadro complessivo, abbiamo preparato un vademecum su come decorare.
Avete anche voi uno spazio in casa che vorresti mettere più in risalto? Un posto del tuo appartamento che ti sembra troppo spoglio? Allora forza! Decorare non solo mette di buon umore, ma spesso è il completamento dell’arredamento. Con questo prontuario il gioco è fatto.
1. Creare l’effetto
Decorare è un gioco di effetti. Per realizzarli basta trovare un vero pezzo forte che attiri l’attenzione e sorprenda gli ospiti. Forme inconsuete e colori originali dal fascino interessante per cuscini e quadri o foto da appendere alle pareti.
Importante: la visuale. Non nascondere le tue decorazioni, mettili in mostra in un posto adeguato come sopra un buffet o un caminetto.
2. Le cornici
Anche gli oggetti più belli, semplicemente esposti su uno scaffale, possono perdere di valore. A questo possiamo contravvenire con delle cornici, che focalizzano l’attenzione direttamente sull’insieme. Potete usare anche specchi e cornici lasciate vuote, ai quali puoi affiancare fiori a stelo lungo o una lampada ad arco.
Lo stesso principio può essere applicato anche in orizzontale. Le bacheche sono perfette per abbellire il vostro appartamento. In stanze molto grandi potete creare le basi per il vostro progetto decorativo usando vassoi, pile di libri o grandi ciotole.
3. 1 x 1 = 3
Combinate gli oggetti in numeri dispari: gruppi di tre o cinque cose funzionano meglio di quelli composti da due o quattro. Questa asimmetria si può applicare anche nella disposizione. Mettere tutto ordinatamente in fila può risultare troppo rigoroso e noioso. Scegli una disposizione più libera in modo che gli oggetti non siano troppo vicini tra di loro.
4. Variare le altezze
Oggetti sottili e slanciati si combinano bene con altri dalle altezze diverse. L’esempio migliore: i vasi. Tre diverse altezze rendono la composizione interessante.
5. Fonti di luce
Anche la più bella composizione decorativa non è niente senza la giusta illuminazione. Una bella lampada mette i tuoi oggetti sotto il perfetto fascio di luce. Le lampade da terra e da tavolo, per esempio, hanno delle forme straordinarie ed eccentriche.
6. Ridurre con stile
Decorare spesso significa anche ridurre all’essenziale, soprattutto negli spazi piccoli, dove si fa presto a crearsi un effetto di confusione. Procedete tenendo conto della qualità piuttosto che della quantità. Ciotole stravaganti o flaconi dal design particolare sono quello che fanno al caso vostro.
7. “Il fil rouge“
Anche per decorare bisogna seguire il cosiddetto „fil rouge“. Potreste per esempio scegliere come tema gli anni Settanta o qualsiasi altro decennio che vi ispiri, in particolare per allestire composizioni da tavola.
Giocate con colori, forme e materiali cercando sempre di rimanere fedeli alla linea scelta. Consiglio: tre vasi diversi dello stesso colore oppure cuscini della stessa forma, ma dalle tonalità differenti.
8. Mostrate la vostra personalità
Accessori e decorazioni rendono la casa accogliente e definiscono la vostra personalità. Perchè non esporre un oggetto antico, ereditato da un lontano parente, un pezzo singolare scovato in un mercatino delle pulci oppure un giocattolo o un libro legato alla vostra infanzia? Cose del genere sono intrise delle nostre storie personali e rievocano dolci ricordi.
9. Utilizzare i tessuti
La comodità è estremamente decorativa. Cuscini e coperte di diversi colori e motivi possono esaudire ogni desiderio di confortevolezza. Vige la regola: gruppi dispari, colori complementari e forme diverse creano fantastici abbinamenti e al contempo donano intimità alla stanza.
10. Il coraggio di ripetersi
Potete creare un interessante effetto Déjà-vu con l’aiuto di tessuti e fantasie. Per esempio, utilizzate il colore delle vostre tende anche per cuscini, carta da parati o rivestimenti di divani e poltrone. Risultato assicurato ed effetto simpatico!
Abbandonate la monotonia e il sentiero battuto. Seguite il vostro istinto e troverete il vostro stile. Vi divertirete a decorare e se seguirete queste semplici regole di base riuscirete sicuramente nel vostro intento. E se non dovesse essere così, ricominciate tutto da capo!