Inizia il nuovo anno con una boccata d'aria fresca direttamente a casa tua! 10% di sconto su tutto l'assortimento*!
Scaffale Bibo
Il sognatore, la principessa, l’artista, il pirata, lo scienziato… I bambini hanno tanta fantasia e trasformano ogni stanza in uno spazio per giocare e immaginare le loro avventure. Noi possiamo aiutarli a crescere con i loro sogni, progettando la giusta cameretta, con mobili piacevoli e divertenti come piacciono a loro, ma allo stesso tempo sicuri e funzionali, come piacciono a noi. Nella categoria dedicata alle camerette per bambini e ragazzi puoi trovare mobili facilmente combinabili fra loro per adattarsi a tutte le esigenze, sempre a prezzi ragionevoli. Per rendere originale e personale ogni angolo della cameretta, sono disponibili accessori, ad esempio lampade e biancheria da letto, in ogni stile e per ogni età. Per aiutarti in questo difficile compito, vediamo insieme quali sono i primi passi per progettare la cameretta perfetta e quali sono le principali variabili da tenere in considerazione quando si scelgono i mobili per arredarla.
Il primo passo da compiere prima di arredare la camera da letto per i bambini è quello di considerare ovviamente le esigenze dell’inquilino: una bambina avrà esigenze e gusti diversi da quelle di un maschietto, così come i bisogni di un bambino in età pre-scolare sono diversi da quelli di un adolescente. Quando poi i bambini sono due, le cose si complicano. A seconda dell’età e del carattere del bimbo dobbiamo quindi pensare di organizzare la cameretta in modo che vi siano diverse aere deputate alle diverse attività giornaliere: gioco e tempo libero, studio e zona relax. In ogni aerea è sempre opportuno considerare a soluzioni funzionali in modo che la camera sia facile da tenere in ordine. Nello spazio gioco bauli e scatole contenitore sono utili per riporre giocattoli e pupazzi velocemente, mentre una buona libreria è vitale per offrire ai bambini la possibilità di mantenere ordinato il proprio “piccolo ufficio”. Inoltre è importante pensare ai diversi dettagli che cambiano a seconda dell’area per cui sono pensati, ad esempio l’illuminazione per la zona studio o i tappeti di diversa grandezza per l’area dedicata al tempo libero. Una volta razionalizzati gli spazi, è necessario prendere tutte le misure necessarie della stanza, compresi ingombri di porte e finestre e decidere la tipologia di cameretta migliore per il nostro bambino.
In generale, le tipologie di cameretta possono essere suddivise in due grandi gruppi: camerette compatte e camerette modulari. Le camerette compatte solitamente occupano solo una o due pareti della stanza e sono pensate per riunire in un'unica soluzione le principali aeree di utilizzo, zona letto e zona studio, in un'unica soluzione. Sono composte da armadi e scaffali, disposti in modo da formare ponti sopra al letto o alla scrivania, sfruttando tutto lo spazio verticale disponibile. Alcune di queste camerette hanno anche soluzioni con letti a scomparsa o a castello, per essere utilizzate da fratellini o sorelline con piccole differenze di età oppure offrono la possibilità di ricavare all’occorrenza un posto letto per ospitare amichetti o cugini. Questa tipologia di cameretta è consigliata per chi ha spazi limitati e cerca una soluzione pratica e funzionale, visto che le composizioni hanno solitamente un’ampia zona dedicata agli armadi. Una soluzione attualmente in voga è quella di scegliere camerette modulari o comunque mobili singoli, che possono essere spostati e riorganizzati a piacimento e che possibilmente possono essere trasformati durante la crescita del bambino, cambiando funzione all’occorrenza.
Una variabile da non dimenticare mai quando si parla di bambini, è sicuramente la sicurezza. I materiali utilizzati per le camerette devono essere atossici, possibilmente naturali. Se si ha un particolare occhio di riguardo per le questioni ecologiche, è possibile optare per camerette certificate a basso impatto ambientale: ultimamente la maggior parte dei produttori offrono anche mobili per bambini costruiti con materiali facilmente riciclabili e riutilizzabili. Nel caso si scelgano camerette costruite in melammina o laminati, assicurarsi che la classe sia sempre certificata di livello E1, cioè a bassa emissione di formaldeide, una sostanza dannosa per la salute dei più piccoli. Anche le vernici devono essere atossiche: le vernici ad acqua sono quelle più sicure. Le strutture di tutti i mobili devono essere abbastanza resistenti da sopportare sollecitazioni e arrampicate improvvisate e nel caso di letti a ponte o a castello, i parapetti e le barriere di sicurezza anti caduta devono essere abbastanza alti e resistenti. Tutte le rifiniture e le decorazioni, ma anche ganci e pomelli, devono essere ben fisse e difficili da rimuovere. Per quanto riguarda cassetti e contenitori, se possibile devono avere la chiusura rallentata, in modo che ci siano meno possibilità per il bimbo di farsi male alle dita. Infine, a seconda dell’età è consigliato optare per camerette con un design arrotondato, senza spigoli vivi potenzialmente pericolosi. Per i bimbi più piccoli, è consigliato posizionare elementi pericolosi, ad esempio soprammobili o lampade, in zone non facilmente raggiungibili.
Anche per i bambini, come per gli adulti, riposare è importante. Il letto è uno dei mobili che dovremo sicuramente cambiare varie volte, ma esistono tipologie di letti che possono essere facilmente trasformati ad esempio in piccoli divanetti per la zona relax o in scrivanie, in modo da poter essere riutilizzati a seconda delle esigenze. Nel caso di bambini più grandi è possibile scegliere anche letti ad una piazza e mezzo per farli dormire comodamente seguendo il loro ritmo di crescita. Molti letti per le camere dei ragazzi sono dotati di contenitori e cassettiere sotto letto, per essere utilizzati per riporre biancheria e accessori e per lasciare più spazio nell’armadio a vestiti e oggetti personali. È molto importante anche scegliere i giusti materassi e reti da letto, utili per offrire a bimbi e ragazzi un buon riposo dopo una stancante giornata di gioco e studio. I materassi per bambini hanno un diverso grado di rigidità rispetto a quello per gli adulti, ma ne esistono di diverse tipologie, analoghe a quelle disponibili per i più grandi.
La cameretta sarà il luogo dove i nostri figli passeranno la maggior parte del loro tempo, per questo deve essere in linea con i loro gusti per farli sentire tranquilli ed a proprio agio. Rilassarsi sul divano ed esplorare fra le varie tipologie e stili di mobili disponibili per la cameretta può essere una buona occasione per passare un po’ di tempo con i propri figli e, magari, scoprire qualcosa di nuovo su di loro. I colori più spesso consigliati per le camerette, soprattutto per i bimbi più piccoli, sono le tinte pastello. I colori troppo forti molto spesso possono essere un elemento stancante e di disturbo, soprattutto nel caso di bimbi un po’ troppo iperattivi. Secondo la teoria della cromoterapia, il blu e l’azzurro sono i colori che aiutano il riposo più degli altri, per questo sono adatti alla zona relax. Il verde è il colore della concentrazione, e quindi è particolarmente adatto per la zona studio, mentre arancione e giallo, colori positivi ed energetici, sono quelli preferiti per l’area gioco. Se non si vuole osare con i colori, una buona scelta è quella di optare per mobili neutri e semplici, in modo da creare un ambiente lineare facilmente personalizzabile da voi o dal vostro bambino e seguire i suoi gusti in ogni periodo della sua crescita. Sul nostro negozio on line potete trovare camerette diverse per tutti i gusti, da composizioni a tema, per piccoli pirati e principesse, a camerette tradizionali per i più riflessivi. Molti dei mobili per le camere dei ragazzi e dei bambini più grandi sono pensati per essere facilmente adattabili, una volta cresciuti gli abitanti, ad uno stile più adulto, accostandovi complementi o accessori di design.
Sul nostro negozio on line puoi trovare tutto ciò che ti serve per arredare la cameretta dei tuoi bambini, con tranquillità e rapidità, a prezzi ragionevoli. La nostra selezione comprende letti, armadi e scrivanie per bambini e ragazzi, ma anche complementi e accessori per regalare stile e personalità alla camera dei più piccoli. Con la spedizione gratuita è sempre un piacere ordinare mobili online. Puoi risparmiare tempo e denaro, restando comodamente seduto con i tuoi figli davanti al computer, e ordinare online i nuovi mobili da casa tua: ti verranno recapitati gratuitamente direttamente a casa. Hai 30 giorni per cambiare idea e provare i tuoi acquisti. Lavoriamo ogni giorno per rendere la tua esperienza da noi la migliore possibile, ma se non sei soddisfatto puoi contattarci e restituirci gli ordini senza alcun costo aggiuntivo. Sul sito offriamo diversi metodi di pagamento online, per venire incontro ad ogni tua esigenza. L’integrità dei tuoi dati personali è sempre protetta grazie al protocollo SSL e alla nostra privacy policy. Se hai delle curiosità, contatta liberamente il nostro servizio clienti. Buon divertimento e buoni acquisti da tutto il team di Home24.it.