
Che si avvicini di più allo stile classico con i legni scuri, all'elegante e delicato shabby chic, all'arredamento stile vecchia marina oppure a una concezione più moderna, lo stile country porta sempre un'aria fresca di campagna a qualsiasi stanza.
Il tocco nostalgico è dato soprattutto dalle forme arrotondate, dagli ornamenti realizzati secondo l'antica tradizione artigianale e dall'attenzione per i dettagli. Materiali come la lana, il rattan e l'ottone completano il quadro.
Vasi, oggetti decorativi e sculture si abbinano perfettamente con questo stile ma l'importante è non esagerare. I mobili, sedute e tessili sono i veri protagonisti.
L'idea di cercare rifugio in campagna per allontanarsi dalla vita frenetica della città non è nuova, risale al XVIII secolo. In Inghilterra, le ville di campagna dove la nobiltà si ritirava in estate, erano molto popolari e spesso si trattava di grandi appezzamenti di terra vicino all'acqua. Lo stile e i mobili di quell'epoca erano sinonimo di lusso e opulenza, volti a evidenziare il ceto e prestigio sociale, tuttavia gli elementi di arredo in legno grezzo dal look rustico erano già in voga. I rifugi di campagna erano una fonte di ispirazione soprattutto per scrittori e pittori: la creatività si esprimeva attraverso il ricongiungimento con la natura e una sensazione di ritorno alle origini. L'idealizzazione della vita di campagna si traduce in uno stile romantico e nostalgico sempre attuale.
Questo stile presenta moltissime sfumature. Il country classico è uno stile "robusto" e marcato, caratterizzato maggiormente da mobili in legno grezzo decorati con intarsi e incisioni che evocano l'atmosfera delle case di campagna del passato. La rivisitazione in chiave moderna e scandinava, predilige mobili in legno verniciati bianchi con top in legno chiaro o scuro dalle linee geometriche e divani o poltrone dalle forme arrotondate con piedi in legno. Lo stile provenzale rimanda all'arredamento delle case di campagna in Provenza: mobili in legno schiarito, strutture in ferro battuto e linee classiche e vintage sono i punti chiave di questo stile. Lo shabby chic è caratterizzato da mobili sbiancati, dalle superfici scorticate e con evidenti segni di usura che lasciano intravedere il legno originario e le vernici stratificate. Sembra un look apparentemente trasandato, ma in realtà è elegante, raffinato e curato nei minimi dettagli.
I colori della terra, l'arancione, l'ocra, i mobili in legno massello scuro e i divani in pelle nera sono la palette prediletta dello stile country classico. Il provenzale è caratterizzato da sfumature pastello, motivi floreali e materiali come il lino e il cotone che danno un tocco di sobria raffinatezza. Lo stile shabby chic predilige anche i colori pastello come verde salvia, rosa antico e carta da zucchero ma i veri protagonisti sono il beige e il bianco. Inoltre, a differenza del country classico, è caratterizzato maggiormente da motivi a pois, a strisce e a fiori. La filosofia shabby ha come principi fondamentali il riuso, il riciclo e il rifiuto di materiali sintetici e della plastica, a favore di una scelta più naturale ed ecologica.
Country classico, moderno, provenzale o shabby...quale stile preferisci? Su home24, ti aspetta un'ampia selezione di mobili, lampade e accessori che potrai acquistare comodamente da casa o in movimento grazie all'app. Se non sei soddisfatto del tuo articolo, basterà restituirlo entro 30 giorni.