
Scandinavo
Sinonimo di accoglienza e sicurezza, i mobili in stile scandinavo affascinano con il legno chiaro, le tonalità pastello e le forme lineari, in un'armonia che oscilla tra l'eleganza e la familiarità.
Tutto ciò che ci circonda ha una storia e un fascino nel tempo, nelle persone che lo hanno vissuto, raccontato e creato. Esplora le caratteristiche e i punti chiave dei diversi stili di arredamento e scopri le selezioni di prodotti a essi abbinati.
Sinonimo di accoglienza e sicurezza, i mobili in stile scandinavo affascinano con il legno chiaro, le tonalità pastello e le forme lineari, in un'armonia che oscilla tra l'eleganza e la familiarità.
"Il meno è di più". Tutto si riduce a forme lineari e geometriche, superfici lucide, colori essenziali, trasparenza e contrasti di materiali.
Lo stile industriale predilige il legno grezzo, il cemento, i materiali a contrasto, la pelle dal look vintage e il protagonista principale indiscusso è il metallo verniciato nero.
Ciò che dà vita allo stile boho sono soprattutto i tappeti rotondi e sfrangiati, i letti e i mobili intrecciati, i contrasti di colore come l'abbinamento tra petrolio e senape e motivi floreali.
Nostalgico, raffinato che emana un'atmosfera familiare. Questo è il rétro che alterna colori pastello e vivaci a elementi di arredo ricercati in stile anni '50 o '60.
Interni eleganti e romantici, mobili in legno verniciato bianco con elementi in legno chiaro, maniglie in ottone e pomelli, credenze classiche e divani dalle forme arrotondate sono solo alcuni degli elementi che contraddistinguono lo stile country.
Direttamente dalla natura in casa: mobili in legno massello verniciato, tavoli con bordo scortecciato, tappeti di pura lana, tessili in fibre naturali e lampade con dischi di madreperla o legni di mare.
Le parole d'ordine sono lusso, eleganza e stravaganza. Lo stile glamour ama il velluto, i colori sui toni del verde, rosso e blu scuro e predilige materiali come l'acciaio cromato e il vetro.
Ogni ambiente ha una sua personalità e storia. Di seguito, sono descritti i principali stili di arredamento in modo più approfondito, evidenziando le caratteristiche principali e i loro punti distintivi.
Less is more (il meno è di più) è un concetto coniato da uno dei più grandi esponenti di questo stile, l'architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe. Una filosofia che rompe i legami con lo sfarzo, il pieno e la complessità. Lo stile moderno è minimalista, basato su forme chiare e lineari. I colori principali sono il nero il bianco e il grigio con elementi di arredo dalle sfumature accese del rosso, verde o blu. Per quanto riguarda i materiali, i mobili sono costituiti principalmente da frontali lucidi e strutture in acciaio inox.
Il termine danese "hygge" esprime una sensazione tutta unica: creare un'atmosfera calda e accogliente e godersi le piccole cose con amici e familiari. Lo stile scandinavo racchiude proprio questo concetto. Il legno massello chiaro viene abbinato a elementi di arredo color bianco laccato. Tavoli, sedie, poltrone e divani sono caratterizzati da gambe e piedi trasversali dalla forma conica, accostati a tappeti e coperte morbide in fibre naturali. Le sfumature predilette da questo stile sono i colori pastello e tenui.
Se si vuole dare un tocco campestre, rustico e di ispirazione campagnola ai propri ambienti, ricordando le atmosfere del Nord America, Inghilterra, Scozia e Provenza, il country è lo stile per eccellenza. Tavoli e sedie in legno naturale o grezzo si alternano a divani Chesterfield, poltrone bergère e lampadari in ferro battuto. Tipiche di questo stile sono anche le cassapanche con piedi in metallo e le maniglie a conchiglia in ottone. I colori maggiormente utilizzati sono l'avorio, il carta da zucchero, il rosso, il giallo e il verde chiaro. Nel passare del tempo, il country ha acquisito caratteristiche proprie di altri stili, dando vita agli stili country moderno, il country chic e il country romantico.
Come dice il termine, questo stile proviene direttamente da Madre Natura. Il protagonista principale è il legno massello verniciato e lasciato al naturale, in tutta la sua bellezza data dalle venature e nodi irregolari. I tessili, i divani e le poltrone sono composti da fibre naturali e vera pelle. Le lampade caratteristiche di questo stile sono decorate con legni grezzi, legni di mare o dischi di madreperla.
Siamo a New York negli anni '50. Riutilizzare spazi come fabbriche e uffici era diventata una soluzione per ricreare abitazioni a basso costo. Tutto ciò ha dato origine a un vero e proprio stile di arredamento che ha conquistato le case moderne. Iniziando dagli ambienti veri e propri, quel che caratterizza di più lo stile industriale sono i mattoni e tubature a vista, i muri scrostati e finestre molto grandi. Se non si vive in un loft stile americano, è possibile ricreare la stessa atmosfera con mobili dalle strutture in metallo nero e legno scuro, sedie imbottite e divani in pelle dal look vintage, armadi che ricordano i vecchi archivi e lampade o faretti in stile fabbrica anni '50.
Il glamour è accattivante e stravagante con un tocco di eleganza. Gli attori protagonisti di questo stile sono l'oro, il bronzo e il vetro. Negli interni glamour regnano divani, poltrone e sedie imbottite in velluto e velour color blu notte, rosso rubino e verde smeraldo. Sulle quinte, si possono intravedere carte da parati in stile art déco e pareti color ottanio e vinaccio. Il glamour è anche e soprattutto attenzione ai dettagli: cuscini con federe di raso, vasi di cristallo, portacandele in acciaio cromato e lampade con paralumi in piume o squadrati ne completano l'opera.
Boho, o bohemian, fa riferimento allo stile di vita anticonformista degli artisti e intellettuali del XIX secolo. Nel boho si possono scorgere diversi stili, come quello hippy, esotico e orientale. I mobili e le strutture letto sono caratterizzati da intrecci in rattan e paglia di Vienna, il frontale di madie e armadi presenta spesso stampe su legno con motivi arabeggianti. I tessili in macramè, i cuscini e tappeti sfrangiati dai colori vivaci e motivi geometrici vengono abbinati a divani imbottiti dalle forme arrotondate e a sedie intrecciate con cuscini bianchi. Questo stile predilige soprattutto oggetti, lampade e tavolini dal tocco esotico.
Il rétro viene ormai impiegato come sinonimo del vintage perché è uno stile che guarda al passato, con l'obiettivo di far rivivere e ricreare quell'atmosfera propria degli arredamenti anni '50 fino agli anni '70. Divani e poltrone dalle forme arrotondate con piedi in metallo nero sono abbinati a tavolini da salotto con gambe a forcina. Le lampade ad arco con paralumi in tessuto vengono accostate a tappeti con motivi geometrici. I colori prediletti sono il verde oliva, giallo senape, rosso carminio e blu. A completare lo stile, i poster con cornice nera che richiamano i motivi surrealisti di Mirò e Magritte.
Vuoi acquistare un mobile che rientri nel tuo budget senza rinunciare a qualità e stile? Da home24 sei nel posto giusto. Puoi acquistare online mobili, accessori e lampade in tutta comodità e sicurezza. In caso il prodotto non dovesse piacerti, puoi restituirlo entro 30 giorni gratuitamente.