
Il vintage rivisto in chiave contemporanea. Il legno grezzo scuro e il metallo verniciato nero ricordano il fascino delle antiche botteghe, in contrasto con mobili in legno di recupero e acciaio, elementi in pelle color terra e lampade a sospensione vecchio stile che emanano l'atmosfera delle fabbriche newyorkesi anni '50.
Chic e comfort non si escludono a vicenda: un divano in pelle dalle forme lineari e squadrate racchiude perfettamente entrambi. Colori come il cognac, tabacco e terra donano un tocco vintage all'ambiente.
L'arredamento industriale è un invito all'essere creativo. Ciò che davvero caratterizza questo stile non è solo la scelta dei mobili, ma soprattutto la disposizione degli oggetti. Una macchinetta fotografica analogica, una radio vintage e poster in bianco e nero possono cambiare completamente il carattere di una stanza.
Lo stile industriale ha una lunga tradizione e inizialmente non era destinato a diventare un trend nell'arredamento. Nella New York degli anni '50, precisamente nel dopo guerra, ci fu la necessità di adattare abitazioni a basso costo e quindi vennero riutilizzati spazi come vecchie fabbriche e uffici. I primi ad appropiarsi di laboratori e luoghi in disuso, sono stati gli artisti e scultori per motivi puramente pratici: i locali spaziosi e riparati, permettevano di lavorare indisturbati fino a notte fonda. Da qui è nata una vera e propria tendenza di ricreare l'atmosfera dei loft urbani e industriali negli interni.
Sono tanti i punti distintivi che caratterizzano questo stile; il più importante è il concetto di open space. Nelle vecchie fabbriche, gli spazi erano molto aperti e l'uso di mobili era quindi limitato. Seguendo questa idea, nasce la concezione del loft in stile industriale: muri a cortina con mattoni di colore rosso, pareti effetto cemento, tubature e travi di legno a vista. I materiali predominanti sono il legno scuro, il metallo verniciato nero e la pelle liscia. I tavoli in legno massello ricordano i banchi da officina, soprattutto se abbinati a sgabelli dalla struttura di metallo. Le madie e i comò presentano generalmente degli inserti in rete metallica color antracite che rimandano ai mobili per l'archiviazione dei vecchi uffici. Un divano Chesterfield in vera pelle o similpelle darà un tocco chic alla stanza.
I colori protagonisti sono il nero, antracite, i toni del marrone e del grigio. Per quanto riguarda divani, poltrone e sedie imbottite in pelle, scegliere anche un rosso scuro può dare un tocco vivace e movimentato all'ambiente. Le lampade sono le star in un interno arredato in stile industriale: a sospensione con lampadine in vetro trasparenti e filamenti a vista, faretti color ruggine e ottone vecchio stile e lampade da terra con struttura a forma di treppiede. Aggiungere degli oggetti datati, decorazioni in stile vintage e poster in bianco e nero con cornice completa l'opera.
Se si sceglie lo stile industriale, non bisogna porre limiti alla creatività, arredando un interno che rispetti la propria personalità con un accento datato. I mercatini dell'usato e vintage sono un ottimo inizio per trovare oggetti che possano caratterizzare il soggiorno o la sala da pranzo. Per chi è appassionato, anche il fai-da-te e il bricolage sono perfetti per ricreare un'atmosfera metropolitana, accattivante, originale e industriale.
Se non hai tempo per il bricolage, nessun problema. Puoi acquistare i nostri mobili, lampade e accessori in tutta comodità dal tuo divano, avendo anche disposizione un'ampia scelta di prodotti. Se non sei soddisfatto del tuo articolo, puoi resituirlo entro 30 giorni gratuitamente.